Condizioni di vendita di etichette autoadesive

1 • Oggetto e Ambito di applicazione
1.1. Le presenti condizioni generali definiscono le modalità di vendita tra Labelcod srl ed i suoi Clienti. Gli acquisti tramite e-mail, telefono, fax o posta implicano ugualmente l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, che possono essere lette direttamente sul sito www.labelcod.it. Le presenti Condizioni Generali di Vendita prevarranno su ogni altro termine o condizione contrattuale altrove contenuta, su ogni altra regola contenuta negli usi o pratiche commerciali nonché su regole derivanti da pratiche sviluppatesi tra le parti, salve espresse deroghe accettate per iscritto o espressamente indicate nella conferma d’ordine.

 

2 • Ordini
2.1. Gli ordini fatti al personale/agente anche se sottoscritti dall’agente o dall’incaricato, sono impegnativi solo dopo l’approvazione per iscritto. In particolare con riferimento agli ordini fatti al personale/agente, si riserva il termine di 5 giorni lavorativi da quando l’ordine perviene alla sede della ditta per confermare e accettare o, al contrario, annullare e rifiutare l’ordine. In ogni caso, qualora entro il predetto termine di 5 giorni lavorativi l’ordine non venga espressamente annullato e rifiutato per iscritto lo stesso deve intendersi accettato e confermato.
2.2. Il Cliente si dichiara edotto del fatto che, anche in assenza di restituzione delle Condizioni Generali di Vendita timbrate e sottoscritte per accettazione, ogni fornitura di merci eseguita da Labelcod srl si intende comunque regolata e sottoposta al contenuto delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

 

3 • Modifica degli ordini
3.1. Gli Ordini già pervenuti e approvati non possono essere modificati o annullati senza consenso scritto di Labelcod srl. Eventuali costi già sostenuti e derivanti dall’annullamento o modifica dell’ordine saranno a carico del Cliente.

 

4 • Prezzi
4.1. Quando nella singola offerta e/o contratto di fornitura non vi è nessuna indicazione circa le modalità di consegna, i Prodotti sono venduti EX WORKS / Incoterms 2000.
4.2. Nel caso in cui la modalità di consegna differisca da EX WORKS, pur essendo convenuto un prezzo Franco Destino, la merce viaggerà sempre a rischio e pericolo del Cliente.
4.3. Tutti i prezzi si intendono in euro e sono al netto di IVA.
4.4. I prezzi possono variare in qualsiasi istante senza che Labelcod srl. sia tenuta a darne alcun preavviso.
4.5. Saranno a carico del Cliente anche le eventuali spese per dazi, dogane e quant’altro o per il mancato appuntamento con il corriere.

 

5 • Spedizione/ritiro prodotti – reclami
5.1. Al momento del ricevimento/ritiro del prodotto il Cliente verificherà l’integrità dei colli e la corrispondenza quantitativa e qualitativa con quanto indicato nel documento accompagnatorio. Il cliente è tenuto a controllare le merci all’arrivo. La verifica deve riguardare eventuali avarie, merci mancanti, difetti o vizi apparenti o non conformità dei prodotti consegnati all’ordine ed al documento di trasporto nonché la qualità, la quantità, le dimensioni e il tipo degli articoli ricevuti. La verifica deve riguardare anche lo stato degli imballaggi. Eventuali danneggiamenti, mancanze o manomissioni agli imballi ed al loro contenuto, discordanze e/o difformità, vanno immediatamente segnalati e a tal fine sarà cura del Cliente, descrivere analiticamente le stesse sul documento di trasporto, assumendosi, in difetto, come visto e piaciuto, il prodotto in considerazione.
5.2. Ai fini della validità del reclamo il cliente dovrà:
-indicare sul documento di trasporto le precise e motivate riserve; riserve generali tipo “con riserva di disimballaggio”, “con riserva di verifica” o simili sono inefficaci ed insufficienti. -confermare le predette riserve per merce mancante o avaria e/o formulare le altre eventuali riserve entro 8 giorni lavorativi dalla consegna con raccomandata a/r o e-mail.
La firma senza riserve precise e motivate del documento di trasporto comporta accettazione della merce da parte del cliente. La denuncia di vizi e/o difetti dovrà esse in ogni caso effettuata per iscritto – con lettera raccomandata a/r o e-mail – a Labelcod srl entro 8 giorni lavorativi dalla consegna della merce (per i vizi palesi) o dalla scoperta del vizio (per vizi occulti). La denuncia dei vizi e/o difetti si considera validamente e tempestivamente effettuata solo se eseguita entro il termine predetto e solo se formulata per iscritto; non saranno accettati reclami telefonici o verbali.
5.3. Per la denuncia di difetti occulti è necessario fornire tutta la documentazione necessaria a Labelcod srl (foto, relazioni ecc…) per la determinazione di quanto contestato. Dopo l’accertamento dei nostri tecnici, qualora il reclamo risulti fondato, il nostro obbligo è limitato alla sostituzione della merce, nello stesso luogo di consegna della fornitura primitiva, previa restituzione di questa se ritenuta necessaria dai nostri tecnici.
5.4. È escluso qualsiasi diritto del cliente di richiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, in ogni caso, il risarcimento dei danni e il rimborso delle spese a qualsiasi titolo sostenute. I reclami non danno diritto al cliente di sospendere il pagamento della fattura relativa alla merce contestata.

 

6 • Termini di consegna
6.1. I tempi della fornitura, ove specificati, sono indicativi e non impegnativi, né vincolanti in alcun modo per Labelcod srl, con esonero da ogni responsabilità a riguardo. I casi fortuiti o di forza maggiore, gli scioperi, le serrate, la mancanza di materie prime, le restrizioni da parte delle Autorità Pubbliche centrali o locali ovvero qualsiasi altro motivo che determini un ritardo nella consegna, non comporteranno per l’acquirente un diritto di richiedere alcuna somma né a titolo risarcitorio, né di interessi, né di abbuoni sul prezzo convenuto. Nei suddetti casi Labelcod srl. si riserva la scelta delle misure da adottare.
6.2. In ogni caso è concordata una tolleranza di 60 giorni nei termini di consegna a favore della venditrice, decorsi i quali l’acquirente potrà recedere dal contratto dandone comunicazione scritta a mezzo raccomandata a/r da inviarsi alla sede di Labelcod srl entro 15 giorni dalla scadenza di detto periodo di tolleranza. In tal caso la venditrice sarà obbligata esclusivamente alla restituzione della somma versata a titolo di acconto, maggiorata degli interessi al tasso legale ed è esclusa qualsiasi responsabilità della venditrice per danni derivanti da ritardo o mancata consegna, totale o parziale.

 

7 • Caratteristiche e dati tecnici
7.1. Caratteristiche e dati tecnici – pesi, misure, superfici, forme, dimensioni, colori e altri dati – hanno valore indicativo e non impegnativo.

 

8 • Tolleranze contrattuali
8.1. Per tutti i prodotti realizzati e/o commercializzati da Labelcod srl, le tolleranze contrattuali sono del +/- 10 % su dimensioni e capacità; del +/- 5 % sul peso nominale.

 

9 • Facoltà di recesso e sospensione dell’esecuzione
9.1. Nel caso di ritardo nei pagamenti da parte del Cliente, Labelcod srl si riserva la facoltà di sospendere, anche senza preavviso, e/o di recedere da eventuali contratti in corso, anche se diversi da quelli ai quali si riferisce il ritardato o mancato pagamento. E ciò senza alcun diritto da parte del Cliente ad indennità o risarcimenti di sorta.
9.2. Labelcod srl si riserva altresì la facoltà di recedere e/o sospendere l’esecuzione ogni qualvolta risultino a carico del Cliente protesti anche di terzi e/o altri segni di insolvenza.
9.3. In caso di mutamento delle condizioni patrimoniali del compratore, Labelcod srl si riserva la facoltà di richiedere al medesimo il rilascio di garanzie, anche bancarie, anche dopo il perfezionamento dell’ordine, restando inteso che, in difetto, Labelcod srl ha diritto di sospendere la consegna.

 

10 • Clausola penale
10.1. Si conviene che in caso di inadempimento dell’obbligazione del compratore (compreso il rifiuto di ritirare o accettare la consegna del bene), le somme versate a titolo di acconto al momento della stipulazione del contratto siano trattenute da Labelcod srl a titolo di penale, facendo salva la possibilità della venditrice di chiedere il risarcimento del danno ulteriore.

 

11 • Pagamenti – Insoluti – Interessi – Decadenza dal beneficio del termine
11.1. L’esatta modalità di pagamento così come i termini dei pagamenti saranno concordati di volta in volta all’atto di ogni singolo ordine effettuato
11.2. Il cliente non potrà esimersi dall’onorare i pagamenti scadenti in particolari mesi come agosto o dicembre. Ogni scadenza dovrà essere pertanto rispettata senza possibilità di rinvio
11.3. Il mancato pagamento nei termini stabiliti, che devono intendersi perentori e non prorogabili né derogabili, darà altresì a Labelcod srl il diritto di esigere, in un’unica soluzione, il residuo ancora dovuto con decadenza dell’eventuale beneficio di termine. Nel caso in cui sia previsto un pagamento dilazionato in più rate di ogni fattura, il mancato pagamento anche di una sola rata rende immediatamente esigibile da parte di Labelcod srl l’intero credito, essendo considerato il cliente immediatamente decaduto dal beneficio del termine.
11.4. In caso di ritardo nei pagamenti alla scadenza convenuta decorreranno, automaticamente sugli importi dovuti e senza necessità di alcuna messa in mora, gli interessi al tasso legale dalla scadenza al saldo effettivo.
11.5. L’imputazione dei pagamenti effettuati dal cliente verrà stabilita esclusivamente da Labelcod srl e ciò anche in deroga all’art. 1193 C.C.

 

12 • Riserva di proprietà
12.1. Nel caso in cui sia previsto il pagamento dilazionato in più rate di ogni fattura, il/i bene/i si intende/ono venduto/i con patto di riservato dominio ai sensi degli art. 1523 e ss c.c. e, pertanto, il/i beni compravenduto/i restano di proprietà di Labelcod srl sino al momento del completo pagamento del prezzo.

 

13 • Garanzia
13.1. Tutti i nostri prodotti sono collaudati presso il nostro stabilimento. I nostri prodotti non sono garantiti contro i difetti di costruzione.
13.2. La garanzia prestata da Labelcod srl decade e la stessa è sollevata da qualsiasi responsabilità, nei seguenti casi: -mancata osservanza delle istruzioni di installazione e/o manutenzione come riportate nella documentazione predetta; -il prodotto sia modificato, smontato, manomesso; -uso improprio del prodotto o mancato rispetto delle norme d’uso del prodotto contenute nella predetta documentazione e nel catalogo; -non sia stata eseguita la manutenzione secondo quanto indicato nel catalogo; -il prodotto sia stato sovraccaricato rispetto alla propria capacità specificata o sia stato utilizzato per usi non conformi a quello specificato.
13.3. Labelcod srl, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile di vizi, difetti e/o danni che risultino, direttamente o indirettamente, nei seguenti casi: -immagazzinamento dei prodotti senza protezioni o prolungato o comunque non corretto; -negligenza, errori di montaggio, installazione, manutenzione e uso dei prodotti non conforme alle specifiche tecniche indicate nel catalogo; – modifiche o trasformazioni apportate ai prodotti o a loro parti da parte del cliente o di terzi in generale.
Labelcod srl non potrà inoltre essere ritenuta responsabile per eventuali danni che possono direttamente o indirettamente derivare a persone o cose in conseguenza dell’errata installazione, utilizzo e manutenzione da parte del cliente o di terzi dei prodotti venduti.

 

14 • Privacy
14.1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003, Labelcod srl informa il Cliente, che ne prende atto, del fatto che i dati personali forniti potranno essere trattati, sia manualmente che con mezzi automatizzati, da Labelcod srl con sede in Reggio Emilia, Via Carlo Carrà, n.50. Tale trattamento è necessario nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dal rapporto contrattuale e quindi, non necessita del consenso del Cliente. Ai sensi dell’art. 7 d.lgs. 196/2003, il cliente potrà esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i propri dati o opporsi per motivi legittimi al loro trattamento, rivolgendosi a: Labelcod srl, Via Carlo Carrà, n.50, Reggio Emilia.

 

15 • Foro competente controversie
15.1. Per qualsiasi controversia relativa o collegata ai contratti ai quali si applicano le presenti condizioni generali, le parti del contratto concordano espressamente che sia esclusivamente competente il Foro di Reggio Emilia.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano il Cliente approva specificatamente le disposizioni qui di sopra richiamate.